Nel mondo iperconnesso di oggi, la convergenza tra sistemi OT (Operational Technology) e dispositivi IoT (Internet of Things) ha rivoluzionato l’efficienza operativa, ma ha anche ampliato in modo esponenziale la superficie d’attacco. Ogni sensore, impianto o dispositivo connesso può rappresentare un varco per potenziali minacce informatiche.
Perché proteggere i sistemi OT e IoT è una priorità?
In ambienti industriali, sanitari, logistici e urbani, i sistemi OT e IoT svolgono funzioni vitali.
Proteggerli significa:
- Evitare interruzioni dei processi critici causate da attacchi digitali
- Garantire l’integrità dei dati raccolti dai dispositivi connessi
- Ridurre i rischi fisici derivanti da manipolazioni malevoli
- Rispettare normative sempre più stringenti in ambito sicurezza e privacy
Quali sono le principali minacce da affrontare?
Malware progettati per ambienti industriali (es. Stuxnet, Triton)
Software malevoli che compromettono macchinari e impianti, con effetti diretti anche sul mondo fisico.
Accessi non autorizzati a PLC, SCADA e dispositivi IoT
Infiltrazioni digitali che sfruttano credenziali deboli o vulnerabilità presenti nei sistemi di controllo.
Attacchi supply chain tramite firmware compromessi
Infezioni digitali che compromettono la supply chain, spesso invisibili fino all’attivazione dei dispositivi.
Esfiltrazione o manipolazione di dati da sensori e attuatori
Furto o manipolazione dei dati operativi, con impatti su qualità, sicurezza e performance.
Ecco cosa prevede una strategia di protezione OT/IoT mirata:
V-Valley: il partner ideale per la sicurezza OT e IoT
V-Valley è il distributore specializzato in soluzioni avanzate di cybersecurity per ambienti industriali e connessi. Con un portafoglio tecnologico completo e una rete di partner qualificati, supportiamo le aziende nella difesa delle proprie infrastrutture operative e digitali.
Contattaci per rafforzare la protezione dei tuoi sistemi OT/IoT!
Italiano
Inglese
Spagnolo
Portoghese