Perché proporre soluzioni di finanziamento?
Il finanziamento è una formula di pagamento pensata per le imprese che vogliono investire in beni tecnologici senza impattare sulla propria liquidità. A differenza del noleggio o del leasing, il bene diventa di proprietà immediata del cliente, pur mantenendo una gestione finanziaria dilazionata nel tempo.
Questa soluzione consente di pianificare gli investimenti in modo sostenibile, ottimizzando il budget e mantenendo il controllo totale sui beni acquisiti. Inoltre, il finanziamento può essere integrato con incentivi fiscali previsti per l’innovazione e la digitalizzazione aziendale.
Finanziamento: come funziona per il cliente finale?

Selezione dei beni
Il cliente seleziona i prodotti e le soluzioni tecnologiche più adatte alle proprie esigenze operative.

Erogazione del finanziamento
Il partner finanziario anticipa ed eroga l’importo necessario per l’acquisto, coprendo il costo totale del bene.

Rimborso rateale
L'azienda rimborsa l’importo attraverso rate mensili, trimestrali o piani personalizzati, con importi e durata concordati in fase contrattuale.

Proprietà immediata
Il bene diventa di proprietà del cliente fin dal primo giorno, offrendo piena autonomia e possibilità di usufruire di agevolazioni fiscali.
Perché proporre soluzioni di cessione del credito o del contratto?
La cessione del credito o del contratto è una soluzione finanziaria strategica che consente alle aziende di ottenere liquidità immediata, trasferendo a un soggetto terzo (cessionario) il diritto di incassare un credito commerciale o di subentrare in un contratto attivo.
Questa formula è particolarmente utile per le aziende che desiderano anticipare l’incasso dei pagamenti o alleggerire la gestione contrattuale, migliorando il cash flow e facilitando gli investimenti in soluzioni tecnologiche. Proporre queste soluzioni ti permette di offrire maggiore flessibilità finanziaria al cliente finale, accelerando le trattative e aumentando il valore delle offerte.
Cessione del credito/contratto: come funziona per il cliente finale?

Accordo di cessione
L'azienda cedente stipula un contratto di cessione con il partner finanziario (cessionario), nel quale vengono definiti gli elementi oggetto di cessione (credito o contratto), insieme a importo, scadenze e modalità di pagamento.

Subentro contrattuale e trasferimento dei beni
Tramite cessione, il cessionario subentra negli obblighi e nei diritti contrattuali, inclusi – se previsti – i beni oggetto della fornitura. Questo consente una gestione finanziaria più efficiente e una
maggiore trasparenza operativa.

Podcast: storie di rivenditori e soluzioni finanziarie B2B
Ascolta "Quell’altra strada. Storie di rivenditori": il nostro podcast che spiega come la finanza B2B può cambiare il tuo modo di vendere. Voci reali, casi concreti: ascolta chi ha scelto soluzioni finanziarie per crescere, vendere di più e meglio.

Parla con i nostri esperti finanziari
Che tu stia cercando soluzioni in locazione finanziaria, operativa o finanziamento software, siamo pronti a identificare insieme la strategia perfetta per la tua azienda. Con noi hai un
interlocutore dedicato, competenze su misura e supporto operativo completo.