• Gruppo
  • Sostenibilità
  • Governance
  • Investitori
  • Media
  • Lavora con noi
  • Blog
  • Contatti
    • Italiano
      • English
      • Español
      • Portuguese

Logo Esprinet

open menu
    • Accedi
    • Diventa cliente
  • Perché Esprinet
  • Offerta
    • Prodotti
      • Casa e tempo libero
        • Vai ai prodotti
      • Ufficio
        • Vai ai prodotti
      • Advanced Solutions
        • Vai ai prodotti
    • Produttori
      • Alcuni dei nostri Partner
        • Hp
        • Lenovo
        • Microsoft
        • Nilox
        • Samsung
        • Tutti i produttori
    • Servizi
      • I nostri servizi
        • Servizi finanziari
        • Servizi Digitali per aziende
        • Cash&Carry
        • Servizi Professionali
        • OK Retail
        • Servizi logistici
        • Servizi di trasporto
        • Esprecycle
    • Cloud
      • Soluzioni
        • Backup e disaster recovery
        • Cyber Security
        • Smart Working
      • Altre tematiche
        • Cloud Marketplace
        • Servizi
  • Diventa fornitore
  • V-Valley
  • Eventi & Formazione
    • Eventi
    • Formazione
      • Formazione e certificazioni
        • Esprinet Academy
  • Gruppo
  • Sostenibilità
  • Governance
  • Investitori
  • Media
  • Lavora con noi
  • Blog
  • Contatti
    • Italiano Italiano
      • Inglese Inglese
      • Spagnolo Spagnolo
      • Portoghese Portoghese
  • Perché Esprinet
    • Prodotti
      • Casa e tempo libero
        • Vai ai prodotti
      • Ufficio
        • Vai ai prodotti
      • Advanced Solutions
        • Vai ai prodotti
    • Produttori
      • Alcuni dei nostri Partner
        • Hp
        • Lenovo
        • Microsoft
        • Nilox
        • Samsung
        • Tutti i produttori
    • Servizi
      • I nostri servizi
        • Servizi finanziari
        • Servizi Digitali per aziende
        • Cash&Carry
        • Servizi Professionali
        • OK Retail
        • Servizi logistici
        • Servizi di trasporto
        • Esprecycle
    • Cloud
      • Soluzioni
        • Backup e disaster recovery
        • Cyber Security
        • Smart Working
      • Altre tematiche
        • Cloud Marketplace
        • Servizi
  • Diventa fornitore
  • V-Valley
    • Eventi
    • Formazione
      • Formazione e certificazioni
        • Esprinet Academy
  • Accedi
  • Diventa cliente
Esprinet / Pagina 7

Dicembre 2, 2022 by Margherita Tagliabue

Sicurezza dati aziendali: meglio cloud oppure on premise?

La sicurezza dei dati aziendali è un tema predominante nel business moderno.

 

Aziende sempre più informatizzate ed interconnesse necessitano di sistemi che difendano computer, server, dispositivi mobili, sistemi elettronici, reti e dati dagli attacchi dannosi.

 

In più, il GDPR del 2018 ha responsabilizzato legalmente tutte le aziende che possiedono dati di utenti, obbligandole ad adottare misure idonee alla preservazione dell’integrità e alla non diffusione dei dati stessi.

 

Non è sicuramente un compito facile: ogni anno le minacce proposte da hacker sempre più esperti aumentano e si evolvono.

 

Nel Rapporto 2021 del Clusit sulla Sicurezza ICT, in Italia, nel 2020 l’incremento degli attacchi cyber a livello globale è stato superiore del 12% rispetto all’anno precedente, e lo è stato addirittura del 66% rispetto al 2017.

 

Ipotizzando una crescita costante degli attacchi, si stima che nel 2024 le perdite, solo per l’Italia, possano essere quantificate in 20-25 miliardi di Euro.

 

Le aziende, a fronte di tutto questo, hanno incrementato gli investimenti in termini di sicurezza informatica (+4% su base annua) prendendo consapevolezza dei rischi.

 

Non solo le grandissime aziende: anche imprese di dimensioni minori sono tenute a garantire la sicurezza dei propri dati e di quelli dei propri utenti, dove questi ultimi spesso sono proprio il punto debole attraverso cui i cyber attacchi si materializzano, sfruttando magari la distrazione nell’apertura di un allegato o la non conoscenza delle principali tecniche di hacking.

 

Di seguito andremo ad analizzare due differenti approcci in termini di sicurezza dei dati aziendali, la cyber security on cloud e quella on premise, evidenziando pregi e difetti di entrambe.

Qual'è la differenza tra le soluzioni cloud e quelle on premise per la sicurezza informatica aziendale

icona-on-premise

Per soluzione on premise si intende un’infrastruttura tecnologica IT che risiede, anche fisicamente, internamente all’azienda, che la può quindi gestire direttamente.

 

On premise significa letteralmente “in sede” ed è stato il modello più diffuso almeno fino a un decennio fa.

 

Presuppone che l’azienda possa disporre di server dedicati nei quali vengono immagazzinati tutti i dati aziendali così come i software utilizzati.

 

In tema di sicurezza dei dati aziendali questo si traduce in un accesso più immediato e in un monitoraggio più semplice dei dati, a responsabilità diretta dell’azienda che ospita l’infrastruttura.

icona-cloud

On cloud significa invece che tutta l’infrastruttura IT è ospitata esternamente all’azienda, teoricamente su server che possono essere situati in qualsiasi luogo del mondo, e via rete internet si può accedere a dati e servizi in qualsiasi momento si desidera.

 

Un server sul cloud funziona quindi con una tecnologia virtuale e non presuppone la presenza in azienda di risorse IT capaci di gestire le problematiche di ogni giorno, di cui invece si occupa il service provider.

 

Cloud e cyber security sono due concetti che si sono sviluppati in parallelo. È infatti lo stesso server provider a dover garantire l’azienda che si affida ai suoi servizi in termini di sicurezza dei dati, occupandosene in prima battuta come fornitore del servizio.

I pro e i contro delle soluzioni cloud e on premise per la sicurezza informatica aziendale

Entrambi questi tipi di tecnologie hanno comprensibilmente pro e contro.

 

Originariamente la gestione on premise era da favorire proprio in termini di sicurezza dei dati, per un loro maggiore e più semplice controllo e accessibilità, oltre che una maggiore semplicità nell’aderire alle compliance normative in termini di sicurezza. Questo vale soprattutto per grosse imprese che gestiscono grandi quantità di dati sensibili, come per esempio grandi banche.

 

Di contro, gestire la sicurezza totalmente “in casa” comporta altri tipi di problemi.

 

In primo luogo di costi. Per conservare grandi quantità di dati un approccio on premise presuppone l’acquisto da parte di un’azienda di una costosa infrastruttura, che possa garantire il normale svolgimento di tutti i processi.

 

Un’infrastruttura fisica, oltre che tecnologica, necessita anche di spazio, elettricità e pure di personale qualificato ad utilizzarla, che si possa occupare di tutta la manutenzione dei
sistemi, anche quella più ordinaria. Un numero di persone che potrebbe essere molto importante. Per una piccola impresa diventa quindi molto difficile sostenere i costi di tutto questo.

 

Questo genere di problemi non si verifica se ci si affida a sistemi di cyber security on cloud.

 

Il service provider pensa alla gestione e alla manutenzione di tutta l’infrastruttura da remoto, offrendo al contempo le migliori soluzioni in termini di sicurezza dei dati aziendali ad un costo, economico e di risorse umane, che risulta essere decisamente più contenuto.

 

Un altro dei vantaggi principali di una tecnologia on cloud è indubbiamente la scalabilità, ovvero la flessibilità nel poter aumentare o diminuire la capacità di calcolo di un’infrastruttura a seconda delle reali necessità dell’azienda in quel momento.

 

Il cliente trova poi il proprio applicativo già perfettamente configurato all’interno del cloud, risparmiando anche il tempo necessario all’installazione.

 

È facilmente comprensibile come in ambito on premise, soprattutto in caso di necessità di potenza superiore all’attuale, questo sia molto più complicato ma soprattutto dispendioso, in quanto andrebbe acquistata anche l’infrastruttura fisica oltre che il software che possa migliorare le prestazioni.

 

Una cyber security on cloud quindi permette al cliente di pagare solo le risorse effettivamente utilizzate. Inoltre, il cloud riduce anche i costi di backup dei dati e facilita il ripristino in caso di emergenza o attacco hacker, per la sua possibilità di spostare i dati stessi all’interno di una rete più estesa fornita dal provider.

 

Uno degli svantaggi invece riconosciuti al cloud è quello di disporre di applicazioni che, essendo già preconfigurate, possono essere poco adattabili ai sistemi e alle esigenze del singolo utente.

 

Con un on premise, essendo lo stesso cliente il gestore di tutte l’infrastruttura, ogni modifica è permessa anche se a suo carico.

Cyber security cloud vs on premise: qual'è meglio?

immagine-cyber-security-on-cloud

In definitiva, con le tecnologie attuali la scelta di una cyber security on cloud risulta essere la migliore.

 

Esprinet fornisce le migliori soluzioni di cyber security aziendale in grado di coprire tutta la richiesta del mercato in questo ambito, grazie a un mix tra fornitori delle migliori tecnologie ed esperti del settore in grado di soddisfare qualsiasi esigenza del cliente.

 

In particolare, Esprinet propone una modernissima gamma di soluzioni cloud di cyber security per aziende.

 

Nel suo Cloud Marketplace si potranno trovare i prodotti migliori adattabili sia ad un modello di business MSP che CSP.

 

Un Managed Service Provider è un modello di business che prevede che un fornitore esterno, prenda in carico, eroghi e controlli i servizi dedicati al cliente finale, ad un costo fisso, monitorando costantemente l’infrastruttura tecnologica e la rete del cliente.

 

Nel modello Cloud Service Provider invece vengono vendute delle soluzioni Cloud con formule in abbonamento, che permettono di costruire offerte personalizzate ai propri clienti. Il vantaggio, lato cliente, è che si paga solo in base al reale utilizzo del servizio.

 

Per entrambi i modelli, Esprinet distribuisce software che garantiscono produttività elevata ma soprattutto continuità del business aziendale totale proteggendo tutti i dispositivi usati dai dipendenti, grazie soluzioni tecnologiche avanzate in termini di sicurezza delle reti aziendali.

V-Valley_LOGO
banner-cyber-security

Filed Under: Advanced Solutions Tagged With: Approfondimenti

Dicembre 1, 2022 by Federica Motta

Attacchi informatici, calamità naturali, errori umani o guasti del sito: Zerto, una società di Hewlett Packard Enterprise, offre protezione dei dati continua basata sul “logging” e di ripristino dati in pochi secondi di applicazioni virtualizzate e containerizzate, dall’edge al cloud.
Inoltre, la gestione dei dati unificata, scalabile e automatizzata di Zerto semplifica notevolmente la mobilità dei dati e dei carichi di lavoro nel cloud.

scarica il white paper

Proteggi la tua organizzazione dalle minacce ransomware

Con la possibilità di effettuare rapidamente il ripristino a un punto di pochi secondi prima dell’attacco, non dovrai più temere di diventare ostaggio del ransomware. Zerto offre ripristino rapido di dati e applicazioni con protezione in tempo reale, granularità al secondo e la flessibilità di recuperare solo quanto serve per riprendere le operazioni.

Trasforma la tua esperienza di protezione dei dati

Di fronte all’esplosiva crescita dei dati e al numero sempre più consistente di minacce ransomware, le organizzazioni hanno bisogno di una protezione dati moderna dall’edge al cloud, che garantisca disponibilità continua tramite ripristini semplici e rapidi dopo le interruzioni, operazioni uniformi a livello globale e mobilità immediata di dati e applicazioni tra i cloud.

HPE IMG1

Riduci al minimo la perdita dei dati e il downtime

Garantisci applicazioni resilienti e sempre disponibili con la protezione dei dati continua e il ripristino basato sul diario di registrazione di Zerto. Sfrutta punti di controllo granulari fino a cinque secondi per recuperare e ripristinare interi gruppi di VM, carichi di lavoro completi, applicazioni aziendali di grandi dimensioni, cartelle e file.

Semplifica le operazioni con un’esperienza di DR globale

Semplifica le operazioni e riduci al minimo i rischi con un’esperienza di disaster recovery comune e funzionalità di orchestrazione uniformi per tutte le applicazioni virtualizzate e containerizzate su qualsiasi dispositivo di storage, all’edge e nei cloud pubblici e privati.

Sfrutta la mobilità immediata di dati e applicazioni

Sfrutta la replica continua per migrare nativamente i dati e le applicazioni sia on-premise sia in Amazon Web Services (AWS) e Microsoft Azure o nelle implementazioni Hyper-V di Microsoft e VMware sul cloud pubblico, con semplicità e orchestrazione senza paragoni e zero downtime.

HPE_IMG2

Prova Gratis Zerto:

clicca qui!

Approfondimento sito HPE:

SCOPRI DI PIÙ

Compila il form e scarica il whitepaper "Guida sul Disaster Recovery"

Caro utente, ti informiamo che con questo form intendiamo raccogliere i tuoi dati di recapito allo scopo di ricontattarti in merito all’interesse dimostrato. Sarai ricontattato da un nostro specialista delle società Esprinet S.p.A. (titolare del trattamento) e V-Valley S.r.l. (co-titolare del trattamento) per mezzo telefonico e/o posta elettronica. I tuoi dati non verranno comunicati a terzi e non saranno oggetto di diffusione, essi saranno conservati da Esprinet S.p.A. per massimo 12 mesi, fatta salva la possibilità di chiedere la cancellazione dei tuoi dati prima di tale termine.
Esprinet è sempre raggiungibile, per chiarimenti, all’indirizzo di posta elettronica [email protected]
Per ulteriori informazioni riguardo al trattamento dati personali effettuato da Esprinet ti invitiamo a consultare la Privacy Policy.

reCAPTCHA is required.
Press-Kit-V-Valley_Logo
logo_HPE
logo_zerto

Filed Under: Advanced Solutions, Blog Tagged With: Approfondimenti-di-prodotto

Novembre 30, 2022 by Elena Cabiati

Nel giro di pochi anni i podcast sono diventati uno strumento essenziale per molte aziende.

I podcast, infatti, possono fornire un’utile risorsa per reperire informazioni in modo rapido e semplice.

Sai perché?

Perché possono essere ascoltati tranquillamente mentre si è impegnati a rispondere alle e-mail o ad organizzare il proprio lavoro.

img_podcast_foto
img_podcast_foto_mobile

Ma come un’azienda può lanciare un’efficace campagna di marketing che si affidi ai podcast in ambito B2B?

In Esprinet ci siamo riusciti, dedicando una serie Podcast alle soluzioni finanziarie.

6 episodi per comprendere tutti i vantaggi del Renting per rivenditori e clienti!

img_podcast
img_podcast_mobile

Il titolo della serie podcast è “Quell’altra strada”. I protagonisti sono:

il giornalista, Igor Principe e il nostro Account Manager Financial Services Leonardo Penta, che raccontano storie reali, legate ai problemi che i rivenditori riscontrano nell’affidarsi a delle soluzioni finanziarie da cui però non traggono dei veri vantaggi.

Ogni episodio, proprio con lo scopo di creare una serialità avvincente, dà modo di scoprire come il Renting (il noleggio della tecnologia) può essere la soluzione giusta in caso di problemi legati al Fatturato, alla Marginalità, al Credito e agli Shortage di prodotto.

Il podcast è stato lanciato a inizio Ottobre 2022 tramite tutte le attività di comunicazioni digital: newsletter, sponsorizzazioni Google e Facebook, lo abbiamo annunciato sulle nostre pagine social e abbiamo dedicato un’intera pagina sul nostro sito corporate dove puoi trovare tutte le puntate!

img_mic
VISITA ORA
img_mic

Come sono andati gli ascolti? Te lo racconteremo prossimo articolo!

Related Posts
Immagine per: L’era del podcast nel b2b
Blog, Finance

L’era del podcast nel b2b

Nel giro di pochi an...
# Podcast
Leggi di più
30/11/2022
3 minuti di lettura
Immagine per: Sotto le macerie: un podcast in collaborazione con Sophos
Advanced Solutions, Blog

Sotto le macerie: un podcast in collaborazione con Sophos

Nel B2B il processo ...
# Podcast
Leggi di più
11/11/2022
15 minuti di lettura

Filed Under: Blog, Finance Tagged With: Podcast

Novembre 28, 2022 by Federica Motta

PANACAST 50

Progettata per essere la prima barra video intelligente al mondo che supporta la nuova normalità.

Con il nostro audio professionale leader del settore, l'avanzata tecnologia video a 180° all'avanguardia e una gamma di esclusive funzionalità basate sull'intelligenza, PanaCast 50 è lo strumento che ti consente di organizzare riunioni sicure e in linea con i requisiti di distanziamento sociale, qualunque sia la tua "nuova normalità''.

SNO IM1

Tre videocamere da 13 megapixel, montate in un array multi-videocamera ad alta precisione, coprono ogni parte della sala. La tecnologia JABRA brevettata di fusione dei video in tempo reale decide in modo intelligente esattamente il punto giusto in cui eseguire il live-stitching dei tre feed, creando una vista a 180° uniforme in alta definizione Panoramic-4K.

Quindi nessuno è schiacciato, distorto o lasciato fuori dall'immagine. Jabra PanaCast 50 rimette sul tavolo le riunioni inclusive, senza compromessi in fatto di sicurezza.

Ci siamo adoperati per non lasciare fuori niente e nessuno.

Immagine 2022-11-24 102540

Suono straordinario

Leader mondiale in soluzioni audio professionali

Immagine 2022-11-24 102605

Qualità video straordinaria

Con campo visivo a 180° in Panoramic-4K

Press-Kit-V-Valley_Logo
  • La funzionalità Virtual Director regola in modo intelligente il video in tempo reale per riunioni più coinvolgenti
  • I dati sull'uso delle sale e sulle capacità di sicurezza forniscono informazioni anonime sull'occupazione degli spazi per tutte le sale riunioni contemporaneamente
  • Gestione remota semplificata grazie a un sistema connesso in rete
  • Streaming della lavagna in tempo reale per una collaborazione remota più inclusive
  • La nostra esclusiva architettura di sistema avanzata supporta diverse funzioni intelligenti
  • Tecnologia plug & play per installazione rapida e massima facilità d'uso
  • L'Intelligent Zoom regola automaticamente il campo visivo per includere tutti i partecipanti alla conversazione
SNO IMG2

Jabra PanaCast 50 è ora in stock!

Scopri PanaCast 50

Scopri anche la collaborazione con THINKSMART LENOVO scopri di più:

SCOPRI DI PIÙ

Filed Under: Advanced Solutions Tagged With: Approfondimenti-di-prodotto

Novembre 22, 2022 by Margherita Tagliabue

Smaltimento rifiuti e differenziata in ufficio: come rendere gli uffici più sostenibili

Rendere un ufficio sostenibile è un obiettivo importante da perseguire. Si tratta di adottare atteggiamenti e soluzioni utili a salvaguardare l’ambiente, riducendo i consumi e gli sprechi.

 

Tutti possono contribuire a uno sviluppo sostenibile, dalla grande impresa alla piccola azienda o ufficio.

 

Ci sono tanti piccoli accorgimenti che possono essere adottati per promuovere la sostenibilità, e che oltretutto incrementano l’efficienza di un’azienda, riducendo, di conseguenza, i costi da sostenere.

 

Un’azienda sostenibile, inoltre, aumenta notevolmente la propria reputazione presso clienti e fornitori.

 

Uno degli aspetti in cui si declina meglio la sostenibilità ambientale aziendale è la raccolta differenziata dei rifiuti e il loro smaltimento.

 

Andiamo a vedere come effettuare al meglio la raccolta differenziata negli uffici.

La raccolta differenziata in ufficio

La raccolta differenziata dei rifiuti in ufficio deve essere intesa come un investimento.

 

In primo luogo, se non smaltiti, correttamente i rifiuti costituiscono un costo non indifferente per un ufficio.

 

In proposito, il D.Lgs n. 152 del 3 aprile 2006 impone a ogni datore di lavoro precise disposizioni per raccogliere e riciclare rifiuti in modo consapevole e rispettoso dell’ambiente e delle persone, fornendo ai suoi dipendenti gli strumenti necessari.

 

Non solo: il datore di lavoro è tenuto anche a sensibilizzare tutti i lavoratori sull’importanza della raccolta differenziata per la salvaguardia dell’ambiente.

 

Qualsiasi posto di lavoro, dal piccolo ufficio alla grande impresa, produce ogni giorno differenti tipi di rifiuti, che devono essere raccolti e smaltiti in modo corretto. A tal fine occorre predisporre un waste audit, per censire quali tipi di rifiuti vengono prodotti e in che quantità e svolgere così una raccolta e uno smaltimento efficace, evitando di incorrere in sanzioni.

Quali tipologie di rifiuti ci sono in ufficio e come gestirle

In un ufficio, solitamente, si producono grandi quantità di rifiuti da differenziare di diverse tipologie, come:

cerchio-carta

carta e cartone

cerchio-plastica

bottiglie di plastica

cerchio-rifiuti-organici

rifiuti alimentari

cerchio-cartucce

cartucce per stampanti e toner

Questi rifiuti vanno tutti gestiti in contenitori separati.

 

La carta e il cartone, nonostante l’avanzare della digitalizzazione, occupano ancora volumi importanti negli uffici. Di contro, questo è il materiale riciclabile per eccellenza: può esserlo fino a 7 volte, per cui è importantissimo smaltirlo correttamente in appositi contenitori.

 

Innanzitutto, è consigliabile eliminare i cestini sotto le scrivanie, nei quali si è naturalmente portati a gettare di tutto, carta compresa. Meglio invece predisporre dei contenitori specifici, solo per la carta e il cartone negli spazi comuni dell’ufficio o nei corridoi. Questi contenitori possono essere foderati di carta kraft, resistente e totalmente riciclabile a sua volta.

 

Un altro tipo di rifiuto dai volumi abbondanti in ufficio è la plastica, usata per le bottigliette d’acqua, ma anche per buste o imballaggi. La plastica va raccolta con molta attenzione e separata dal resto dei rifiuti, in contenitori appositi, prestando molta attenzione che non sia mescolata ad altri materiali.

 

La plastica, probabilmente è fra tutti il tipo di rifiuto più dannoso per l’ambiente se non correttamente riciclato, ma è anche in molti casi il materiale più sostituibile. Per questo, occorre incentivare i propri dipendenti a dotarsi di contenitori e bottiglie riutilizzabili con l’obiettivo di diminuire l’accumulo di plastica.

 

Ci sono poi i rifiuti alimentari, resti di pranzi o di snack. Una buona pratica è quella di consentire il consumo di cibi solo in specifiche parti dell’ufficio, aree break, e lì posizionare dei contenitori per la raccolta dei rifiuti organici. In caso di uffici grandi, un’ottima idea è dotarsi di un piccolo impianto di compostaggio, che riduce notevolmente i costi di smaltimento.

 

Un tipo di rifiuto molto particolare prodotto negli uffici sono le cartucce per stampanti e i toner esausti. Questi rifiuti non devono assolutamente essere mischiati agli altri, ma gestiti separatamente. Nel D.Lgs. n.152 del 2006 toner e cartucce sono definiti rifiuti speciali non pericolosi classificati come RAEE (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche), poiché contenenti sostanze dannose tanto per le persone quanto per l’ambiente. Vanno quindi riposti in appositi contenitori e conservati fino a che un’azienda specializzata non verrà a ritirarli.

 

Ci sono poi moltissimi tipi di rifiuti che rientrano nella categoria dell’indifferenziato. Un ufficio sostenibile dovrebbe scegliere materiali differenti ed ecologici proprio per ridurre al minimo l’accumulo di rifiuti indifferenziati.

Accorgimenti per rendere più efficace la raccolta differenziata in ufficio

img-rifiuti-ufficio

Innanzitutto, una raccolta differenziata efficace dei rifiuti in ufficio deve sì nascere come direttiva aziendale, ma deve anche trovare la collaborazione da parte di tutti i dipendenti.

 

Ognuno deve dare il buon esempio, dal dirigente al singolo collaboratore, all’impresa di pulizie che opera in quell’ufficio.

 

Responsabilizzare i propri dipendenti da un punto di vista ecologico ha anche un ottimo ritorno d’immagine e ha un impatto positivo sia sul valore che si assegna al dipendente, sia a livello economico, attraverso la riduzione di costi e sprechi.

 

Dal punto di vista pratico, i contenitori per la raccolta differenziata devono essere facilmente localizzabili e accessibili per incentivarne l’utilizzo, sia nelle aree di lavoro sia soprattutto nelle aree break, nelle vicinanze dei distributori automatici.

 

Allo stesso modo, i contenitori per la carta è bene che si trovino nei pressi delle stampanti. Bisogna però ricordare che alcuni tipi di carta e cartone, come i contenitori per le pizze e gli scontrini, sono fatti di un tipo di carta non riciclabile, e vanno quindi smaltiti nell’indifferenziata.

 

Una buona abitudine che riguarda tutti i rifiuti riciclabili è fare in modo che, nel limite del possibile, siano puliti e schiacciati per ridurne il volume, facilitando così il lavoro delle compattatrici ed evitando di riempire i vari contenitori troppo velocemente.

 

Meglio ancora sono i bidoni multi scompartimento con sacchetti diversi per i diversi tipi di rifiuti, che devono essere ben segnalati. L’obiettivo è che la differenziazione dei rifiuti diventi la totale normalità.

Esprinet è all’avanguardia nella sostenibilità ambientale aziendale

Abbiamo visto come piccoli accorgimenti possano portare dei grandi vantaggi in termini di raccolta differenziata dei rifiuti al fine di rendere un ufficio sostenibile.

 

Esprinet da questo punto di vista si dimostra un’azienda all’avanguardia.

 

Il gruppo, infatti, si impegna costantemente nel creare valore sostenibile nel tempo, sia recependo gli interessi dei propri azionisti sia degli altri stakeholder, come fornitori, clienti ma anche dipendenti e associazioni del territorio.

 

In Esprinet Vengono definiti dei target ben precisi, numericamente misurabili, nel percorso di miglioramento della sostenibilità dei propri uffici.

 

Scopri tutte le iniziative di Esprinet in termini di sostenibilità aziendale.

Filed Under: Sostenibilità Tagged With: Approfondimenti

Novembre 18, 2022 by Elena Cabiati

Anche quest'anno sono numerose le categorie in cui Esprinet e V-Valley sono state candidate in nomination!

vota ora

E inizia ora la seconda fase di votazione per riuscire a classificarci e vincere un premio nei seguenti ambiti:

  • Miglior Distributore di Logistica
  • Miglior team di supporto al canale
  • Miglior distributore per la formazione al canale Cash&Carry dell'anno (Esprivillage Roma e Esprivillage Cagliari)
  • Miglior e-commerce B2B
  • Miglior distributore di soluzioni/prodotti per lo smart working
  • Miglior distributore software
  • Miglior distributore storage
  • Miglior distributore networking
  • Miglior distributore cloud
  • Miglior distributore per il printing
  • Miglior distributore server
  • Miglior account e/o sales manager (Cristina Busnelli)
  • Miglior marketing manager (Stefano Marzano)
Logo_ICA_2022
vota ora

Contribuiamo tutti alle votazioni finali!!

1.  Votiamo! a questo link SITO ITALIAN CHANNEL AWARDS

2. Ricordiamolo anche ai nostri clienti e ai nostri vendor. Il loro contributo sarà prezioso!
3. Condividiamo dai nostri profili i post social:

Post Linkedin Esprinet

Post Linkedin V-Valley

Post Instagram Esprivillage

Grazie per contribuire alle votazioni e per averci permesso di entrare tra i finalisti!

Filed Under: Blog, Varie Tagged With: Approfondimenti

Novembre 18, 2022 by Federica Motta

Fluke Networks business unit di Fluke Electronics Corporation, società del gruppo Fortive (NYSE -FTV), è l’unico produttore leader nello sviluppo di strumenti innovativi per la verifica e la certificazione delle reti di trasmissione dati sul mercato da oltre 30 anni.

Il quartier generale sito in Everett Washington (USA) è il punto nevralgico che ospita la ricerca e sviluppo dei prodotti oltre che la direzione generale ed il supporto per gli stati delle Americhe, mentre la sede Europea di Eindhoven (NL) gestisce la rete commerciale e distributiva per l’Europa, con un centro di supporto disponibile ad ogni esigenza.

Completa l’assetto societario un team di specialisti presente in più di 50 paesi, con oltre 400 persone impiegate.

FLK_IMG1

La gamma dei prodotti è completa e permette all'installatore di reti LAN di verificare immediatamente la corretta esecuzione dell’infrastruttura dati, attraverso la precisa individuazione di ogni caratteristica fisica ed opto/elettrica.

La successiva certificazione dell'impianto è affidata alla nuova piattaforma VERSIV che non ha eguali per modularità, velocità, precisione ed evoluta diagnostica, sia che si operi su rame che su fibra.

Nessun problema neppure per gli interventi di ricerca guasto o anomalie: verifica della corretta negoziazione degli apparati attivi e del serrvizio PoE, identificazione dei servizi attivi sulla singola presa, trasmissioni in half/full duplex, indirizzi MAC e IP e tutte quelle informazioni che si rendono necessarie all'individuazione di eventuali malfunzionamenti del network in esame.

Ogni strumento viene sviluppato e prodotto secondo le ultime tecnologie disponibili, in accordo con agli enti internazionali di standardizzazione e le richieste del mercato.

Tutti i più importanti produttori di cablaggio strutturato hanno scelto Fluke Networks come partner tecnologico per la verifica della qualità dei componenti e delle infrastrutture di trasporto dati.

La gamma dei prodotti comprende:

  • Strumenti di verifica dei collegamenti rame o fibra ottica
  • Strumenti di qualifica dell’infrastruttura rame e del network
  • Strumenti per la ricerca guasti nelle infrastrutture rame o fibra
  • Strumenti per la certificazione delle infrastrutture rame o fibra

coprendo ogni esigenza installativa e di troubleshooting.

Fluke Networks mette a disposizione sul sito istituzionale ogni informazione tecnologica e di prodotto per le soluzioni proposte, come supporto alla risoluzione delle eventuali problematiche riscontrate nell'installazione e/o nel collaudo.

Fluke FiberLert™: rilevatore di fibra in tempo reale

FLK_IMG2
FLK_IMG3

La responsabilità per l’Italia dello sviluppo dei prodotti è affidata al Technical Sales Manager Italia Gianluca Benenati al quale potrete far riferimento per ogni chiarimento di carattere tecnico e di prevendita.

LinkIQ™ Cable+Network Tester

FLK_IMG3

Il test su cavi di cui ti fidi.
Il test di rete di cui hai bisogno.

LinkIQ™ consente di:

  • Trovare la velocità massima del cablaggio (fino a 10 Gb/s)
  • Installare e risolvere i problemi dei dispositivi PoE tramite un test di negoziazione dello switch e di carico del PoE
  • Identificare le informazioni dello switch collegato (nome dello switch, numero di porta e VLAN)
  • Documentare il proprio lavoro tramite LinkWare™ PC
APPROFONDISCI
V-Valley_LOGO

Filed Under: Advanced Solutions Tagged With: Approfondimenti-di-prodotto

Novembre 11, 2022 by Elena Cabiati

Ascolta SOTTO LE MACERIE

La nuova serie podcast realizzata in collaborazione con Sophos è
entrata in classifica Spotify già con il primo episodio

ASCOLTA ORA

Ascolta SOTTO LE MACERIE

La nuova serie podcast realizzata in collaborazione con Sophos è entrata in classifica Spotify già con il primo episodio

ASCOLTA ORA

Ascolta SOTTO LE MACERIE

La nuova serie podcast realizzata in collaborazione con Sophos è entrata in classifica Spotify già con il primo episodio

ASCOLTA ORA
Podcast_Cover

Ascolta "SOTTO LE MACERIE"

Questo podcast è stato scritto e realizzato in collaborazione con Sophos.
Si tratta del primo branded podcast crime italiano in cui alcuni dei protagonisti utilizzano delle soluzioni tecnologiche come contrasto al crimine.
Sophos diventa quindi parte integrante della narrazione.

Ascoltala su

loghi_app_podcast

La storia

«Sotto le Macerie» fa parte della nota serie «Storie di Tenebra» di Michele D’Innella, il podcaster premiato come il migliore nella categoria Rising Star 2022.

Ginevra è una studentessa universitaria che vive a Milano, Maccagni è un ispettore di polizia quarantenne tormentato da un ricordo indelebile. Sono persone completamente diverse, per origine, età e frequentazioni, ma qualcosa del loro passato li unisce.
E’ un giorno come tanti a Milano, Ginevra si trova in Università, l’ispettore è al lavoro nel suo ufficio e regna ovunque la tranquillità della routine quotidiana. Ma poi arriva uno strano WhatsApp e una prima ragazza sparisce.

Parte così questo nuovo crime prodotto da Podcast Italia Network e ricco di avvenimenti e personaggi, frutto della penna di Igor Principe che si è ispirato a fatti realmente accaduti.
Tra i «buoni» c’è il vice ispettore Tronchi, braccio destro di Maccagni e appassionato di sicurezza informatica.
Con lui cui collaborerà Sophos nel contrastare le azioni del «cattivo», un giovane hacker milanese.

Ascolta "SOTTO LE MACERIE"

Questo podcast è stato scritto e realizzato in collaborazione con Sophos.
Si tratta del primo branded podcast crime italiano in cui alcuni dei protagonisti utilizzano delle soluzioni tecnologiche come contrasto al crimine. Sophos diventa quindi parte integrante della narrazione.

Ascoltala su

loghi_app_podcast

La storia

«Sotto le Macerie» fa parte della nota serie «Storie di Tenebra» di Michele D’Innella, il podcaster premiato come il migliore nella categoria Rising Star 2022.

Ginevra è una studentessa universitaria che vive a Milano, Maccagni è un ispettore di polizia quarantenne tormentato da un ricordo indelebile. Sono persone completamente diverse, per origine, età e frequentazioni, ma qualcosa del loro passato li unisce.
E’ un giorno come tanti a Milano, Ginevra si trova in Università, l’ispettore è al lavoro nel suo ufficio e regna ovunque la tranquillità della routine quotidiana. Ma poi arriva uno strano WhatsApp e una prima ragazza sparisce.

Parte così questo nuovo crime prodotto da Podcast Italia Network e ricco di avvenimenti e personaggi, frutto della penna di Igor Principe che si è ispirato a fatti realmente accaduti.
Tra i «buoni» c’è il vice ispettore Tronchi, braccio destro di Maccagni e appassionato di sicurezza informatica.
Con lui cui collaborerà Sophos nel contrastare le azioni del «cattivo», un giovane hacker milanese.

Ascolta il Podcast

Episodio 1

In questo primo episodio entrano in scena tutti protagonisti, tra cui i due principali: Ginevra, studentessa universitaria, e l’ispettore Maccagni. Mentre a Milano regna la calma, all’improvviso un messaggio sinistro compare sullo smartphone di Ginevra. Cosa sta accadendo?

Episodio 2

In questo episodio, il vice ispettore Tronchi parla del commissariato come uno dei più avanzati e protetti dagli attacchi informatici grazie a MTR (Managed Threat Detection and Response), il team di sorveglianza di Sophos sull’infrastruttura di rete.

Episodio 3

In questa puntata, il vice ispettore Marcello Tronchi riceve un’e-mail di alert da Sophos che segnala un'attività sospetta sulla rete.

Episodio 4

In questo episodio, la professoressa Marinelli cita i "sorveglianti»: i professionisti del SOC di Sophos che analizzano le anomalie della rete e riescono a risalire alle cause che le hanno generate.

Episodio 5

La serie si conclude con questa puntata avvincente, un episodio che lascia tutti con il fiato sospeso. Sophos salva la situazione grazie al Rapid Response, la soluzione che consente di riprendere il controllo del treno a guida autonoma hackerato.

Ascolta il Podcast

Episodio 1

In questo primo episodio entrano in scena tutti protagonisti, tra cui i due principali: Ginevra, studentessa universitaria, e l’ispettore Maccagni. Mentre a Milano regna la calma, all’improvviso un messaggio sinistro compare sullo smartphone di Ginevra. Cosa sta accadendo?

Episodio 2

In questo episodio, il vice ispettore Tronchi parla del commissariato come uno dei più avanzati e protetti dagli attacchi informatici grazie a MTR (Managed Threat Detection and Response), il team di sorveglianza di Sophos sull’infrastruttura di rete.

Episodio 3

In questa puntata, il vice ispettore Marcello Tronchi riceve un’e-mail di alert da Sophos che segnala un'attività sospetta sulla rete.

Episodio 4

In questo episodio, la professoressa Marinelli cita i "sorveglianti»: i professionisti del SOC di Sophos che analizzano le anomalie della rete e riescono a risalire alle cause che le hanno generate.

Episodio 5

La serie si conclude con questa puntata avvincente, un episodio che lascia tutti con il fiato sospeso. Sophos salva la situazione grazie al Rapid Response, la soluzione che consente di riprendere il controllo del treno a guida autonoma hackerato.

Interviste ai protagonisti

Andiamo a conoscere le voci principali di Sotto le macerie

La voce narrante

L'ideatore e l'hacker

Lo scrittore e vice commissario

Ginevra, la protagonista

L'ispettore Maccagni

Claudia, moglie dell'ispettore

Interviste ai protagonisti

Andiamo a conoscere le voci principali di Sotto le macerie

La voce narrante

L'ideatore e l'hacker

Lo scrittore e vice commissario

Ginevra, la protagonista

L'ispettore Maccagni

Claudia, moglie dell'ispettore

Interviste ai protagonisti

Andiamo a conoscere le voci principali di Sotto le macerie

La voce narrante

L'ideatore e l'hacker

Lo scrittore e vice commissario

Ginevra, la protagonista

L'ispettore Maccagni

Claudia, moglie dell'ispettore

Chi è Sophos?

Sophos è una multinazionale del settore della sicurezza informatica che protegge più di 400.00 aziende in oltre 150 paesi
dalle minacce informatiche più avanzate. Sviluppate dai SophosLabs, le soluzioni di sicurezza cloud-native e con AI integrata
proteggono endpoint, server, device mobili e reti dalle minacce sempre più evolute, incluse violazioni automatizzate,
ransomware, malware, exploit, furto di dati, phishing e molto altro. La piattaforma cloud Sophos Central integra l’intero
portafoglio di soluzioni di sicurezza Sophos, incluso Intercept X e il firewall di ultima generazione XG in un unico sistema di
sicurezza sincronizzata.

SCOPRI DI PIÙ

Chi è Sophos?

Sophos è una multinazionale del settore della sicurezza informatica che protegge più di 400.00 aziende in oltre 150 paesi
dalle minacce informatiche più avanzate. Sviluppate dai SophosLabs, le soluzioni di sicurezza cloud-native e con AI integrata
proteggono endpoint, server, device mobili e reti dalle minacce sempre più evolute, incluse violazioni automatizzate,
ransomware, malware, exploit, furto di dati, phishing e molto altro. La piattaforma cloud Sophos Central integra l’intero
portafoglio di soluzioni di sicurezza Sophos, incluso Intercept X e il firewall di ultima generazione XG in un unico sistema di
sicurezza sincronizzata.

SCOPRI DI PIÙ

Ascolta anche SOTTO ATTACCO

Un podcast di Sophos sui grandi crimini informatici, online dal 2020.

ASCOLTA ORA

Ascolta anche SOTTO ATTACCO

Un podcast di Sophos sui grandi crimini informatici, online dal 2020.

ASCOLTA ORA
Sotto-Attacco-img

Ascolta anche SOTTO ATTACCO

Un podcast di Sophos sui grandi crimini informatici, online dal 2020.

ASCOLTA ORA
Sotto-Attacco-img

Filed Under: Advanced Solutions, Blog Tagged With: Podcast

Ottobre 27, 2022 by Elena Cabiati

Partiamo da una definizione

"L' Influencer marketing è la capacità di "influenzare", di generare un passaparola strategico che incide in maniera significativa sulla visibilità di un Brand"

Se negli scorsi anni il fenomeno “Influencer” vedeva una crescita esponenziale, ora possiamo dire che abbia raggiunto una fase di stabilità.

img7_art5

Ma questo fenomeno può essere innovativo per una strategia di comunicazione adottata da un’azienda?

La risposta è si.

L’utilizzo di influencer nelle attività B2B non solo aiuta a migliorare le relazioni con altre aziende, consente anche  di offrire i propri prodotti o servizi dedicati al consumo esclusivo di PMI e grandi aziende.

E qual è la grande opportunità?

Stabilire contatti strategici tra il proprio brand e altre aziende (anche quelle che non ci conoscono).

img7_art5

Ma torniamo alla questione dell’Influencer marketing nel b2b.

Proprio perché Esprinet ha dichiarato di essere un promotore e “abilitatore delle tecnologie” verso le PMI, nel 2021 è stato avviato un progetto di Influencer Marketing con Andrea Galeazzi, noto tecnomane e amante del mondo IT.

Da dove siamo partiti prima di ingaggiare Andrea Galeazzi?

Prima di avviare il progetto ovviamente abbiamo definito gli obiettivi:

1. Favorire demand generation e lead generation di soluzioni B2B (non solo sul dealer, anche sull’utente finale -> azienda)

2. Diventare il riferimento autorevole in ambito soluzioni tecnologiche business per le PMI e per il Canale della distribuzione

Successivamente abbiamo definito gli strumenti di comunicazione e di divulgazione.

Che cosa abbiamo fatto con Andrea Galeazzi e i Brand che vi hanno partecipato?

Abbiamo creato una serie di video pillole tematiche in cui Andrea ha recensito prodotti e soluzioni.

img4_art5
img3_art5
img2_art5

Per arricchire il contenuto video sono stati creati una serie di podcast e diffusi nelle più conosciute piattaforme.

img5_art5
img6_art5

Ma questi contenuti dove risiedevano e come sono stati resi pubblici?

Abbiamo creato nel nostro sito Corporate una serie di Landing Pages dedicate al progetto.

scopri il progetto
scopri il progetto

Per portare traffico a queste pagine abbiamo attivato sui canali di advertising social delle campagne per stimolare il traffico e le visualizzazioni del video.

Che cosa abbiamo ottenuto da questo lancio?

Te lo mostreremo con qualche numero prossimamente!

Related Posts
Immagine per: Speed date con i Social Ambassador
Blog, Varie

Speed date con i Social Ambassador

Progetto Social Amba...
# Tips
Leggi di più
06/03/2025
3 minuti di lettura
Immagine per: Intervista ai Social Ambassador
Blog, Varie

Intervista ai Social Ambassador

Progetto Social Amba...
# Tips
Leggi di più
23/12/2024
3 minuti di lettura

Filed Under: Blog, Varie Tagged With: Tips

Ottobre 27, 2022 by Margherita Tagliabue

I kit Poly Studio per Microsoft Teams Rooms offrono un'esperienza utente semplice e ottimale, con funzioni video e audio brillanti dalle piccole focus room fino alle grandi sale riunioni.
Le tecnologie di Poly A.I., come Poly DirectorAI, consentono di ottimizzare le tue riunioni.
Come? Grazie alla tecnologia di inquadratura automatica della videocamera, assicura che tutti i partecipanti della riunione siano visti in modo chiaro e nitido.
Le tecnologie NoiseBlockAI e Acoustic Fence assicurano la riduzione dei rumori di fondo sia all'interno che all'esterno della stanza, in modo tale che la voce venga sempre percepita in modo cristallino durante il meeting.

img-meeting-room

Poly+ per un supporto completo di dispositivi

  • Aggiornamenti e upgrade del software
  • Servizio ricambi - Giorno lavorativo successivo
  • Accesso al Centro di assistenza online Poly
  • Supporto tecnico di escalation
  • Assistenza tecnica telefonica 24 x 7
  • Assistenza tecnica prioritaria
  • Supporto dell'Ecosistema Cloud Partner (ECPS)
  • Test di diagnosi della rete, notifiche via e-mail
  • Sconto sui servizi professionali
  • Caratteristiche premium di Poly Lens
  • Miglioramento delle chiamate di assistenza con diagnosi video dal vivo

Benefits

  • Inquadratura precisa e professionale dei partecipanti grazie alla tecnologia Poly DirectorAI
  • Impedite ai rumori di fondo e alle conversazioni secondarie di interrompere le vostre riunioni grazie alla tecnologia Poly NoiseBlockAI e Acoustic Fence
  • Scelta di PC di produttori di fama mondiale come Lenovo e Dell
  • Tutti i kit Poly Studio Microsoft Teams Room sono semplici da configurare e permettono di ottimizzare al meglio le tue riunioni
  • La sala conferenze può essere allestita secondo le vostre esigenze grazie al generoso cavo USB da 10 m (è disponibile un cavo USB da 25 m/50 m o un estensore USB di categoria 5e/6/7)
Poly-Lenovo
Poly-Dell

Scopri subito tutti i vantaggi che Esprinet ha in serbo per te!

CLICCA QUI
V-Valley_LOGO

Filed Under: Advanced Solutions, Blog Tagged With: Approfondimenti-di-prodotto

Ottobre 21, 2022 by Elena Cabiati

Le aziende che producono e vendono prodotti e servizi devono sapere in che modo consegnarli ai propri clienti. Per questo devono essere in grado di implementare un processo di stoccaggio e spedizione che sia commisurato alle esigenze aziendali e alla merce che deve essere spedita e consegnata.

Ma cosa comporta questa gestione?

img_art3_2.2

Organizzazione del tempo

img_art3_1

Coordinamento di tutte le fasi

E se ti dicessimo che puoi concentrarti sulla crescita della tua azienda lasciando la tua logistica in buone mani?

Grazie al Servizio Logistico del Conto Deposito di Esprinet ottimizzerai i costi logistici e il tuo tempo.

Come?

SCOPRI I VANTAGGI DEL SERVIZIO
Related Posts
Immagine per: Azure AI Foundry: l’innovazione che diventa realtà
Advanced Solutions, Blog

Azure AI Foundry: l’innovazione che diventa realtà

Quali sono i servizi...
# Approfondimenti
Leggi di più
17/07/2025
1 minuti di lettura
Immagine per: Come trasformare la normativa NIS2 in un’opportunità di business
Advanced Solutions, Blog

Come trasformare la normativa NIS2 in un’opportunità di business

La normativa NIS2 è...
# Approfondimenti
Leggi di più
18/06/2025
2 minuti di lettura

Filed Under: Blog, Servizi Tagged With: Approfondimenti

Ottobre 14, 2022 by Elena Cabiati

Nel B2B il processo decisionale è improntato alla razionalità: il cliente ha infatti bisogno di reperire in pochi secondi tutte quelle informazioni che gli permetteranno di prendere una decisione ragionata e consapevole.

Ecco perché scrivere contenuti per il b2b e renderli appetibili al target a cui ci stiamo rivolgendo è un grande lavoro che, come ogni altra strategia, parte da:

1. Stabilire gli obiettivi da raggiungere

Qual è l'obiettivo che si vuole raggiungere attraverso la creazione di contenuti?

Qual è l'obiettivo che si vuole raggiungere attraverso la creazione di contenuti?

img1_art4

È importante in questo senso definire dei traguardi S.M.A.R.T

È importante in questo senso definire dei traguardi S.M.A.R.T

  • Specifici
  • Misurabili
  • Raggiungibili
  • Rilevanti
  • Temporalmente definiti
  • Specifici
  • Misurabili
  • Raggiungibili
  • Rilevanti
  • Temporalmente definiti

2. Individuare le buyer personas corrette

Chi sono i destinatari dei contenuti che verranno creati?

Chi sono i destinatari dei contenuti che verranno creati?

Una buona strategia di marketing B2B passa necessariamente dalla conoscenza dei propri utenti.

La chiave è focalizzarsi sulle loro caratteristiche e sulle loro necessità:

Una buona strategia di marketing B2B passa necessariamente dalla conoscenza dei propri utenti.

La chiave è focalizzarsi sulle loro caratteristiche e sulle loro necessità:

img2_art4

- In che modo possiamo aiutarli?

- Quali sono le sfide che ogni giorno si trova a dover affrontare, quali gli obiettivi che vuole raggiungere?

- In che modo possiamo aiutarli?

- Quali sono le sfide che ogni giorno si trova a dover affrontare, quali gli obiettivi che vuole raggiungere?

Se trovi risposte a queste domande sei già ad un buon punto per la produzione di contenuti appetibili.

Se trovi risposte a queste domande sei già ad un buon punto per la produzione di contenuti appetibili.

3. Scegliere il contenuto più adatto

Che tipo di contenuti si andranno a creare?

Che tipo di contenuti si andranno a creare?

Se l’obiettivo della strategia di comunicazione è incrementare la Brand Awareness si sceglieranno formati facili da diffondere (come per esempio blog post, video), mentre se si punta ad ottenere nuovi Lead, bisognerà orientarsi su contenuti scaricabili (come whitepaper o ricerche di mercato).

Se l’obiettivo della strategia di comunicazione è incrementare la Brand Awareness si sceglieranno formati facili da diffondere (come per esempio blog post, video), mentre se si punta ad ottenere nuovi Lead, bisognerà orientarsi su contenuti scaricabili (come whitepaper o ricerche di mercato).

img3_art4

Il content marketing è uno strumento molto potente e se nel b2b si vogliono raggiungere obiettivi concreti è necessario dedicare del tempo all’analisi e alla ricerca per rendere più stuzzichevole l’azione del vostro utente.

Il content marketing è uno strumento molto potente e se nel b2b si vogliono raggiungere obiettivi concreti è necessario dedicare del tempo all’analisi e alla ricerca per rendere più stuzzichevole l’azione del vostro utente.

E noi in Esprinet come strutturiamo queste strategie di comunicazione?

Te lo raccontiamo nel prossimo articolo!

Related Posts
Immagine per: Speed date con i Social Ambassador
Blog, Varie

Speed date con i Social Ambassador

Progetto Social Amba...
# Tips
Leggi di più
06/03/2025
3 minuti di lettura
Immagine per: Intervista ai Social Ambassador
Blog, Varie

Intervista ai Social Ambassador

Progetto Social Amba...
# Tips
Leggi di più
23/12/2024
3 minuti di lettura

Filed Under: Blog, Varie Tagged With: Tips

« Previous Page
Next Page »

Logo Esprinet

AZIENDA

  • Perché Esprinet
  • Investitori
  • Certificazioni e premi
  • Certificazioni ISO
  • Lavora con noi

FAI BUSINESS CON NOI

  • Condizioni di acquisto
  • Condizioni di vendita
  • Codice etico

ACCESSIBILITÀ

  • Dichiarazione di accessibilità
Seguici su:
  • AZIENDA

    • Perché Esprinet
    • Investitori
    • Certificazioni e premi
    • Certificazioni ISO
    • Lavora con noi
  • FAI BUSINESS CON NOI

    • Condizioni di acquisto
    • Condizioni di vendita
    • Codice etico
  • ACCESSIBILITÀ

    • Dichiarazione di accessibilità
Esprinet S.p.A. - via Energy Park 20, 20871 Vimercate (MB) - Italia
Codice Fiscale e n. di iscrizione al Registro Imprese Milano, Monza Brianza, Lodi 05091320159 | R.E.A. MB-1158694
P. IVA IT02999990969 | Capitale Sociale € 7.860.651,00 int. vers.
Privacy Policy Cookie Policy Modifica Consensi