Lettera agli stakeholder
Il Gruppo Esprinet ribadisce la sua volontà di perseguire un percorso di sostenibilità in grado di generare e distribuire valore in modo duraturo ponendo la massima attenzione alle esigenze dei propri “stakeholder” (clienti, fornitori, dipendenti, investitori, associazioni o istituzioni) e fissando obiettivi in ambito “ESG-Environmental Social Governance” aderenti alla propria attività.
La crisi sanitaria, economica e sociale avviatasi nel 2020 a seguito della pandemia da COVID-19 unita alla sempre più grave crisi ambientale frutto di una politica economica che considera le risorse del pianeta sostanzialmente infinite e che non quantifica l’impatto dell’inquinamento sulla vita dell’umanità e della natura in generale sono elementi che stanno guidando la formulazione delle strategie aziendali del nostro Gruppo e la loro implementazione.
La responsabilità sociale d’impresa e la sostenibilità sono degli imperativi etici ma al di là di ciò è ormai evidente che una gestione orientata al lungo periodo, che sappia coniugare gli obiettivi di massimizzazione del valore creato per gli azionisti con un giusto equilibrio e rispetto delle aspettative di tutte le altre categorie di portatori di interessi, rappresenta un modello gestionale ottimale in grado di garantire migliori risultati rispetto alla sola ricerca del profitto di breve periodo.
Garantire il rispetto per l’ambiente, per le risorse umane e per i territori ove si opera riduce a titolo esemplificativo, i rischi reputazionali, i rischi legati alla crescita dei costi connessi all’evoluzione delle normative ambientali ed inoltre permette di favorire l’innovazione e l’attrazione delle migliori risorse all’interno dei territori ove opera l’impresa che si ipotizza siano più disposti a supportare lo sviluppo societario con evidente vantaggio finale per i suoi azionisti.
Alla luce di queste considerazioni il Gruppo Esprinet ha da alcuni anni individuato e intrapreso una propria politica di sostenibilità grazie alla quale, attraverso l'ascolto dei propri “stakeholder”, sono stati identificati e prioritizzati alcuni progetti di sostenibilità sociale ed ambientale volti a orientare l’azienda verso un percorso di stabile e durevole creazione di valore.
Il primo dei pilastri di questa politica è stata nel 2020 l’accelerazione delle politiche di inclusione e valorizzazione del capitale umano gestite sotto il programma TIB, acronimo di Together Is Better.
Il programma utilizza come punto di partenza le indicazioni ottenute ogni anno attraverso una inchiesta anonima effettuata su tutta la popolazione aziendale certificata dalla società di consulenza specializzata in risorse umane Willis Towers Watson, che fornisce un indice di “Employee Engagement” il cui miglioramento anno su anno forma parte del sistema di incentivazione del top management del Gruppo.
Le risultanze della inchiesta sono la base per lo sviluppo di una serie di iniziative di valorizzazione del capitale umano che si sono estrinsecate nel 2019 nel lancio del programma di welfare aziendale, nella implementazione di piani di formazione e in programmi di condivisione dell’andamento aziendale con videoconferenze trimestrali direttamente gestite dall’Amministratore Delegato del Gruppo con la possibilità da parte di tutti i collaboratori di effettuare domande su qualsiasi argomento anche in modalità anonima.
La gestione dell’emergenza sanitaria è stata un ulteriore elemento caratteristico della politica ESG relativa al capitale umano nel corso del 2020 con l’introduzione di rigidi protocolli sanitari, la possibilità per tutto il personale d’ufficio di operare in smart working e l’introduzione di protocolli formativi adattati alle nuove necessità.
Un secondo importante filone di sviluppo dei programmi di crescita sostenibile è stato la misurazione e miglioramento del livello di “customer satisfaction”.
Anche in questo caso sono state effettuate specifiche survey gestite da un ente esterno il cui risultato rappresenta la metrica su cui è basata una ulteriore percentuale della remunerazione variabile di breve periodo legata ad obiettivi di sostenibilità.
A valle delle indicazioni ottenute dai clienti sono stati implementati programmi di formazione del personale, modifiche delle procedure e dei sistemi di incentivazione in modo da aumentare il livello di soddisfazione percepita dai clienti con l’obiettivo di creare valore sostenibile nel tempo.
La relazione con i territori si è estrinsecata nel 2020 principalmente in una forte attività di supporto alle iniziative sanitarie di contrasto della pandemia con il distacco di personale pagato dal Gruppo presso la Croce Rossa, la donazione di attrezzature a ospedali e la donazione di una ambulanza effettuata anche con il contributo parziale del personale.
È proseguito in modalità ridotta il progetto “For-Te”, il primo servizio di consegna in Italia realizzato interamente da persone con disabilità intellettiva che si pensa di potenziare nel corso del 2021 una volta che sperabilmente la crisi sanitaria sia finalmente superata.
Nel corso del 2020 si sono poste le basi per lo sviluppo delle attività legate all’ambiente, non solo proseguendo con il programma commerciale lanciato nel 2019 legato alla promozione di categorie di prodotto a più alta efficienza energetica, ma anche commissionando un importante analisi sulle emissioni di CO2 al fine di lanciare nel 2021 un programma pluriennale di abbattimento delle emissioni che rappresenterà il 20% dei target triennali proposti per la politica di remunerazione variabile di lungo periodo per gli amministratori esecutivi ed alti dirigenti del Gruppo.
Con l’impegno che la cultura della sostenibilità si traduca ogni giorno in azioni concrete ampliandosi in ogni ambito, vi invitiamo alla lettura del Bilancio di Sostenibilità 2020, che costituisce anche la terza dichiarazione consolidata di carattere non finanziario ai sensi del D.Lgs. 254/2016.


Alcuni dei nostri highlights
4,5 Mrd EUR
di ricavi (+14% vs 2019)
Inventario
certificato
delle emissioni di CO2
Certificazione
Great Place to Work
Creazione della Catena della Solidarietà con
PC4U.tec

Esprinet per l’Ambiente
Riduzione dell’uso della plastica
Per ridurre l’impatto delle attività di Esprinet sull’ambiente, il Gruppo ha scelto di dismettere, nel polo logistico di Cambiago, 3 dei 4 forni di termoretrattura: macchine che si occupano di termoretrarre il film plastico con cui vengono avvolti tutti i colli prima della spedizione. I forni sono stati sostituiti con dei dispositivi di ultima generazione che hanno permesso di eliminare totalmente il nastro adesivo plastico usato per comporre la scatola. Il nuovo sistema adottato riduce anche le dimensioni delle scatole in base al contenuto e, di conseguenza, le emissioni su strada grazie alla possibilità di trasportare più colli su un unico mezzo.
Esprinet per la Comunità
La solidarietà nell’emergenza
Il Gruppo Esprinet ha definito un piano straordinario di attività per offrire il proprio contributo nell’emergenza causata dalla diffusione del Covid-19. Il piano straordinario è stato realizzato per garantire supporto concreto ai soggetti più colpiti dall’emergenza attraverso:
- la donazione di un’ambulanza completamente attrezzata alla Croce Rossa Italiana - Comitato di Monza;
- il finanziamento del progetto “Arché con le famiglie” di Fondazione Arché a sostegno delle famiglie con bambini sotto la soglia della povertà;
- il contributo al progetto “E io?” di LILT per garantire l’accompagnamento di 76 malati oncologici alle terapie presso gli ospedali di Milano e Monza;
- il contributo al progetto “#tu6scuola emergenza” di Ciai Onlus per sostenere studenti, genitori e dirigenti scolastici ad affrontare le nuove modalità di didattica;
- il contributo al progetto “Io resto a casa” dell’Associazione FATA per la protezione di bambini e ragazzi allontanati dalle famiglie di origine per maltrattamento, violenza e gravi forme di disagio.

Bilancio di Sostenibilità 2020
Tipologia: PDF
Dimensione: 11 MB
Iniziative
Le nostre iniziative per la Sostenibilità
La Responsabilità Sociale d'Impresa è una componente rilevante all'interno del Gruppo; per questo ci dedichiamo concretamente a diverse iniziative coinvolgendo associazioni, dipendenti, clienti e fornitori.