• Gruppo
  • Sostenibilità
  • Governance
  • Investitori
  • Media
  • Lavora con noi
  • Blog
  • Contatti
    • Italiano
      • English
      • Español
      • Portuguese

Logo Esprinet

open menu
    • Accedi
    • Diventa cliente
  • Perché Esprinet
  • Offerta
    • Prodotti
      • Casa e tempo libero
        • Vai ai prodotti
      • Ufficio
        • Vai ai prodotti
      • Advanced Solutions
        • Vai ai prodotti
    • Produttori
      • Alcuni dei nostri Partner
        • Hp
        • Lenovo
        • Microsoft
        • Nilox
        • Samsung
        • Tutti i produttori
    • Servizi
      • I nostri servizi
        • Servizi finanziari
        • Servizi Digitali per aziende
        • Cash&Carry
        • Servizi Professionali
        • OK Retail
        • Servizi logistici
        • Servizi di trasporto
        • Esprecycle
    • Cloud
      • Soluzioni
        • Backup e disaster recovery
        • Cyber Security
        • Smart Working
      • Altre tematiche
        • Cloud Marketplace
        • Servizi
  • Diventa fornitore
  • V-Valley
  • Eventi & Formazione
    • Eventi
    • Formazione
      • Formazione e certificazioni
        • Esprinet Academy
  • Gruppo
  • Sostenibilità
  • Governance
  • Investitori
  • Media
  • Lavora con noi
  • Blog
  • Contatti
    • Italiano Italiano
      • Inglese Inglese
      • Spagnolo Spagnolo
      • Portoghese Portoghese
  • Perché Esprinet
    • Prodotti
      • Casa e tempo libero
        • Vai ai prodotti
      • Ufficio
        • Vai ai prodotti
      • Advanced Solutions
        • Vai ai prodotti
    • Produttori
      • Alcuni dei nostri Partner
        • Hp
        • Lenovo
        • Microsoft
        • Nilox
        • Samsung
        • Tutti i produttori
    • Servizi
      • I nostri servizi
        • Servizi finanziari
        • Servizi Digitali per aziende
        • Cash&Carry
        • Servizi Professionali
        • OK Retail
        • Servizi logistici
        • Servizi di trasporto
        • Esprecycle
    • Cloud
      • Soluzioni
        • Backup e disaster recovery
        • Cyber Security
        • Smart Working
      • Altre tematiche
        • Cloud Marketplace
        • Servizi
  • Diventa fornitore
  • V-Valley
    • Eventi
    • Formazione
      • Formazione e certificazioni
        • Esprinet Academy
  • Accedi
  • Diventa cliente
Esprinet / Tips / Pagina 2

Ottobre 27, 2022 by Elena Cabiati

Partiamo da una definizione

"L' Influencer marketing è la capacità di "influenzare", di generare un passaparola strategico che incide in maniera significativa sulla visibilità di un Brand"

Se negli scorsi anni il fenomeno “Influencer” vedeva una crescita esponenziale, ora possiamo dire che abbia raggiunto una fase di stabilità.

img7_art5

Ma questo fenomeno può essere innovativo per una strategia di comunicazione adottata da un’azienda?

La risposta è si.

L’utilizzo di influencer nelle attività B2B non solo aiuta a migliorare le relazioni con altre aziende, consente anche  di offrire i propri prodotti o servizi dedicati al consumo esclusivo di PMI e grandi aziende.

E qual è la grande opportunità?

Stabilire contatti strategici tra il proprio brand e altre aziende (anche quelle che non ci conoscono).

img7_art5

Ma torniamo alla questione dell’Influencer marketing nel b2b.

Proprio perché Esprinet ha dichiarato di essere un promotore e “abilitatore delle tecnologie” verso le PMI, nel 2021 è stato avviato un progetto di Influencer Marketing con Andrea Galeazzi, noto tecnomane e amante del mondo IT.

Da dove siamo partiti prima di ingaggiare Andrea Galeazzi?

Prima di avviare il progetto ovviamente abbiamo definito gli obiettivi:

1. Favorire demand generation e lead generation di soluzioni B2B (non solo sul dealer, anche sull’utente finale -> azienda)

2. Diventare il riferimento autorevole in ambito soluzioni tecnologiche business per le PMI e per il Canale della distribuzione

Successivamente abbiamo definito gli strumenti di comunicazione e di divulgazione.

Che cosa abbiamo fatto con Andrea Galeazzi e i Brand che vi hanno partecipato?

Abbiamo creato una serie di video pillole tematiche in cui Andrea ha recensito prodotti e soluzioni.

img4_art5
img3_art5
img2_art5

Per arricchire il contenuto video sono stati creati una serie di podcast e diffusi nelle più conosciute piattaforme.

img5_art5
img6_art5

Ma questi contenuti dove risiedevano e come sono stati resi pubblici?

Abbiamo creato nel nostro sito Corporate una serie di Landing Pages dedicate al progetto.

scopri il progetto
scopri il progetto

Per portare traffico a queste pagine abbiamo attivato sui canali di advertising social delle campagne per stimolare il traffico e le visualizzazioni del video.

Che cosa abbiamo ottenuto da questo lancio?

Te lo mostreremo con qualche numero prossimamente!

Related Posts
Immagine per: Speed date con i Social Ambassador
Blog, Varie

Speed date con i Social Ambassador

Progetto Social Amba...
# Tips
Leggi di più
06/03/2025
3 minuti di lettura
Immagine per: Intervista ai Social Ambassador
Blog, Varie

Intervista ai Social Ambassador

Progetto Social Amba...
# Tips
Leggi di più
23/12/2024
3 minuti di lettura

Filed Under: Blog, Varie Tagged With: Tips

Ottobre 14, 2022 by Elena Cabiati

Nel B2B il processo decisionale è improntato alla razionalità: il cliente ha infatti bisogno di reperire in pochi secondi tutte quelle informazioni che gli permetteranno di prendere una decisione ragionata e consapevole.

Ecco perché scrivere contenuti per il b2b e renderli appetibili al target a cui ci stiamo rivolgendo è un grande lavoro che, come ogni altra strategia, parte da:

1. Stabilire gli obiettivi da raggiungere

Qual è l'obiettivo che si vuole raggiungere attraverso la creazione di contenuti?

Qual è l'obiettivo che si vuole raggiungere attraverso la creazione di contenuti?

img1_art4

È importante in questo senso definire dei traguardi S.M.A.R.T

È importante in questo senso definire dei traguardi S.M.A.R.T

  • Specifici
  • Misurabili
  • Raggiungibili
  • Rilevanti
  • Temporalmente definiti
  • Specifici
  • Misurabili
  • Raggiungibili
  • Rilevanti
  • Temporalmente definiti

2. Individuare le buyer personas corrette

Chi sono i destinatari dei contenuti che verranno creati?

Chi sono i destinatari dei contenuti che verranno creati?

Una buona strategia di marketing B2B passa necessariamente dalla conoscenza dei propri utenti.

La chiave è focalizzarsi sulle loro caratteristiche e sulle loro necessità:

Una buona strategia di marketing B2B passa necessariamente dalla conoscenza dei propri utenti.

La chiave è focalizzarsi sulle loro caratteristiche e sulle loro necessità:

img2_art4

- In che modo possiamo aiutarli?

- Quali sono le sfide che ogni giorno si trova a dover affrontare, quali gli obiettivi che vuole raggiungere?

- In che modo possiamo aiutarli?

- Quali sono le sfide che ogni giorno si trova a dover affrontare, quali gli obiettivi che vuole raggiungere?

Se trovi risposte a queste domande sei già ad un buon punto per la produzione di contenuti appetibili.

Se trovi risposte a queste domande sei già ad un buon punto per la produzione di contenuti appetibili.

3. Scegliere il contenuto più adatto

Che tipo di contenuti si andranno a creare?

Che tipo di contenuti si andranno a creare?

Se l’obiettivo della strategia di comunicazione è incrementare la Brand Awareness si sceglieranno formati facili da diffondere (come per esempio blog post, video), mentre se si punta ad ottenere nuovi Lead, bisognerà orientarsi su contenuti scaricabili (come whitepaper o ricerche di mercato).

Se l’obiettivo della strategia di comunicazione è incrementare la Brand Awareness si sceglieranno formati facili da diffondere (come per esempio blog post, video), mentre se si punta ad ottenere nuovi Lead, bisognerà orientarsi su contenuti scaricabili (come whitepaper o ricerche di mercato).

img3_art4

Il content marketing è uno strumento molto potente e se nel b2b si vogliono raggiungere obiettivi concreti è necessario dedicare del tempo all’analisi e alla ricerca per rendere più stuzzichevole l’azione del vostro utente.

Il content marketing è uno strumento molto potente e se nel b2b si vogliono raggiungere obiettivi concreti è necessario dedicare del tempo all’analisi e alla ricerca per rendere più stuzzichevole l’azione del vostro utente.

E noi in Esprinet come strutturiamo queste strategie di comunicazione?

Te lo raccontiamo nel prossimo articolo!

Related Posts
Immagine per: Speed date con i Social Ambassador
Blog, Varie

Speed date con i Social Ambassador

Progetto Social Amba...
# Tips
Leggi di più
06/03/2025
3 minuti di lettura
Immagine per: Intervista ai Social Ambassador
Blog, Varie

Intervista ai Social Ambassador

Progetto Social Amba...
# Tips
Leggi di più
23/12/2024
3 minuti di lettura

Filed Under: Blog, Varie Tagged With: Tips

Ottobre 3, 2022 by Elena Cabiati

espricatalog_logo

La scheda prodotto in un e-commerce è un elemento importantissimo, in grado di influire in maniera decisiva sulle vendite.

I contenuti di siti e-commerce devono presentarsi semplici e di facile interazione, con una grafica attraente e contenuti di qualità, soprattutto per quanto riguarda le schede prodotto.

E se ti dicessimo che in Esprinet abbiamo creato un servizio appositamente per le schede tecniche del e-commerce?

img_espricatalog

Scopri Espricatalog: il servizio di Esprinet che ti permette di avere schede tecniche e immagini sempre aggiornate

clicca qui
Related Posts
Immagine per: Speed date con i Social Ambassador
Blog, Varie

Speed date con i Social Ambassador

Progetto Social Amba...
# Tips
Leggi di più
06/03/2025
3 minuti di lettura
Immagine per: Intervista ai Social Ambassador
Blog, Varie

Intervista ai Social Ambassador

Progetto Social Amba...
# Tips
Leggi di più
23/12/2024
3 minuti di lettura

Filed Under: Blog, Servizi Tagged With: Tips

Giugno 14, 2022 by Federica Motta

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) è da più parti visto come una imperdibile occasione per mettere l’Italia definitivamente sulla strada dello sviluppo, sia sul fronte pubblico sia su quello privato. La cifra stanziata dall’Unione europea è nota: 221 miliardi di Euro, da investire entro il 2026.

La Digital Transformation è uno degli elementi che permetterà di indirizzare il 33% dei fondi sul settore tecnologico. Una delle sfide più importanti per le Tech Company è comprendere come accedere ai fondi e quindi cogliere le preziose opportunità offerte dal Piano.

Le strade da percorrere

Gli strumenti da disposizione per le imprese sono tre:

  • - Bandi Europei di Ricerca & Sviluppo
  • - Gare Pubbliche della PAC su progetti del PNRR
  • - Fondi su Bandi Nazionali/Regionali (PNRR/MFF)

Più ampie, invece, sono le modalità di coinvolgimento.

Le imprese, infatti, possono contare su forme di partenariato articolate in diversi modi: direttamente o in qualità di fornitori, alla risposta, o come fornitori di PAL o Imprese che partecipano ai bandi.

Come detto poc’anzi, si può poi partecipare direttamente agli stessi bandi per finanziare attività interne di R&S.

Da quanto esposto appare chiaro come le Tech Company possano beneficiare di quanto previsto dai diversi dispositivi del PNRR per progetti o iniziative previste sia nel settore pubblico sia nel settore privato, sia – ovviamente – per la propria crescita, destinando le risorse del Piano al miglioramento dei propri propri processi produttivi o gestionali e alla formazione di dipendenti e collaboratori.

Focus: il settore pubblico

Il ventaglio di possibilità per le Tech Company interessate a progetti per il settore pubblico è piuttosto ampio, e contempla le seguenti ipotesi: interventi in infrastrutture digitali, consolidamento dei Data Center pubblici, migrazione in Cloud di dati e servizi pubblici (secondo l’inquadramento nella “Strategia Cloud Italia”), valorizzazione dei medesimi dati.

Le risorse in gioco non sono esigue, se si considera che oltre 2 miliardi di euro sono destinati al miglioramento complessivo della qualità dei servizi digitali offerti ai cittadini, mentre 611 milioni dovranno essere investiti nella digitalizzazione delle grandi amministrazioni centrali.

Naturalmente un ruolo tutt’altro che secondario è giocato dalla sanità. Le direttrici delle risorse puntano a potenziare innovazione e ricerca, e a digitalizzare il Servizio Sanitario Nazionale.

Ciò dovrebbe avvenire su due livelli: l’approccio, che guarda sempre più alla medicina territoriale e alla casa come primo luogo di cura, e dove è forte il focus sulla telemedicina; le dotazioni, con il conseguente ammodernamento del parco tecnologico e digitale ospedaliero e con il rafforzamento dell’infrastruttura tecnologica e degli strumenti per la raccolta, l’elaborazione, l’analisi dei dati.

Il digitale emerge con consistenza anche tra le altre pieghe del PNRR.

Ecco, a titolo di esempio, quattro settori in cui le Tech Company possono trovare opportunità di coinvolgimento:

 

  • - Turismo e cultura (stanziamento per 500 milioni di euro)

Il target della misura sono musei, archivi e biblioteche, con l’obiettivo di digitalizzare le risorse culturali e creare una nuova infrastruttura digitale nazionale per renderle attraverso piattaforme dedicate.

 

  • - Rivoluzione verde e transizione ecologica (stanziamento per 100 milioni di euro)

La digitalizzazione dei parchi nazionali e delle aree marine protette – target della misura – si traduce nella digitalizzazione dei servizi per i visitatori e nella semplificazione delle procedure.

 

  • - Infrastrutture di mobilità sostenibile (stanziamento per 250 milioni di euro)

Il target sono le autorità di sistema portuale. L’obiettivo è sviluppare un sistema digitale integrato del trasporto merci e della logistica, per mezzo della dematerializzazione dei documenti e dell’interoperabilità di dati e informazioni.

 

  • - Istruzione e ricerca (stanziamento per 2 miliardi e 100 milioni di euro).

Scuole innovative, nuove aule didattiche e laboratori, In sintesi, Scuola 4.0. Il target sono quindi gli istituti scolastici, e l’ambizioso obiettivo è trasformare circa 100 classi in ambienti innovativi di apprendimento, dove attuare forme di integrazione tra tecnologie digitali, virtuali e fisiche.

 

500 mln

TURISMO

E CULTURA

100 mln

TRANSIZIONE ECOLOGICA

250 mln

INFRASTRUTTURE MOBILITÁ SOSTENIBILE

2.1 mld

ISTRUZIONE

E RICERCA

Per quanto riguarda le modalità di accesso ai fondi, che variano a seconda della tipologia di intervento, le Tech Company possono percorrere due strade: essere coinvolte dalle PA già in fase di sviluppo e presentazione delle diverse progettualità; essere ingaggiate una volta che gli enti avranno ottenuto i fondi.

V-Valley_LOGO
banner-cloud

Incrementa il tuo business con il Cloud grazie al supporto dei nostri Specialist!

ESPRINET PER IL CLOUD

Filed Under: Blog, Incentivi governativi Tagged With: Tips

« Previous Page

Logo Esprinet

AZIENDA

  • Perché Esprinet
  • Investitori
  • Certificazioni e premi
  • Certificazioni ISO
  • Lavora con noi

FAI BUSINESS CON NOI

  • Condizioni di acquisto
  • Condizioni di vendita
  • Codice etico

ACCESSIBILITÀ

  • Dichiarazione di accessibilità
Seguici su:
  • AZIENDA

    • Perché Esprinet
    • Investitori
    • Certificazioni e premi
    • Certificazioni ISO
    • Lavora con noi
  • FAI BUSINESS CON NOI

    • Condizioni di acquisto
    • Condizioni di vendita
    • Codice etico
  • ACCESSIBILITÀ

    • Dichiarazione di accessibilità
Esprinet S.p.A. - via Energy Park 20, 20871 Vimercate (MB) - Italia
Codice Fiscale e n. di iscrizione al Registro Imprese Milano, Monza Brianza, Lodi 05091320159 | R.E.A. MB-1158694
P. IVA IT02999990969 | Capitale Sociale € 7.860.651,00 int. vers.
Privacy Policy Cookie Policy Modifica Consensi