• Gruppo
  • Sostenibilità
  • Governance
  • Investitori
  • Media
  • Lavora con noi
  • Contatti
    • Italiano
      • English
      • Español
      • Portuguese

Logo Esprinet

open menu
    • Accedi
    • Diventa cliente
  • Perché Esprinet
  • Offerta
    • Prodotti
    • Produttori
    • Servizi
  • Diventa fornitore
  • V-Valley
  • Gruppo
  • Sostenibilità
  • Governance
  • Investitori
  • Media
  • Lavora con noi
  • Contatti
    • Italiano Italiano
      • Inglese Inglese
      • Spagnolo Spagnolo
      • Portoghese Portoghese
  • Perché Esprinet
  • Offerta
    • Prodotti
    • Produttori
    • Servizi
  • Diventa fornitore
  • V-Valley
  • Accedi
  • Diventa cliente

Investire in Esprinet

Esprinet / Investitori / Investire in Esprinet
  • Investitori
    • Investire in Esprinet
    • Eventi e Presentazioni
    • Comunicati stampa
    • Risultati Finanziari
    • Assemblea degli Azionisti
    • Coverage e Consensus
    • Avvisi di deposito
    • Documenti
    • Esprinet in Borsa
      • Events & Financial calendar
      • Share & Dividend Performace
      • E-mail alerts
    • Azioni Proprie
    • IR Team
  • Investitori
    • Investire in Esprinet
    • Eventi e Presentazioni
    • Comunicati stampa
    • Risultati Finanziari
    • Assemblea degli Azionisti
    • Coverage e Consensus
    • Avvisi di deposito
    • Documenti
    • Esprinet in Borsa
      • Events & Financial calendar
      • Share & Dividend Performace
      • E-mail alerts
    • Azioni Proprie
    • IR Team

Investire in Esprinet

Costante generazione di redditività, diversificazione, processi e sistemi logistici altamente efficienti e solido stato patrimoniale: un'azienda leader e all'avanguardia in un settore sempre più strategico.

Tendenza del mercato ICT

Settore IT resiliente e sempre più strategico in tutta la catena di valore, con € 40,6 miliardi di mercato indirizzabile. Grandi opportunità offerte dalle nuove tecnologie e dal segmento White Goods (elettrodomestici).

Dimensione del mercato end-user

Nel 2021, si stima che il valore del mercato end-user di riferimento sia pari a € 29,2 miliardi.
Considerando anche la potenziale e grande opportunità offerta dal segmento White Goods (elettrodomestici), il mercato target si calcola raggiunga nel 2021 € 40,1 miliardi.

Mostra di più

Dati EITO per IT Clients – Advanced Solutions e Smartphone - EUROMONITOR per altri prodotti di Elettronica di consumo.
Consumo degli utenti finali convertito al prezzo di distribuzione ipotizzando un margine medio del 15% per i rivenditori.
Conversione dai valori di vendita del Panel Context in valori di vendita totali in distribuzione, ipotizzando che il Panel Context rappresenti il 90% delle vendite nette totali in distribuzione con differenze per categorie di prodotto.
Rettfica del 6,5% applicata ai valori di vendita lordi del Panel Context (da valori di vendita lordi a valori di vendita netti) Stime 2021 del mercato degli utenti finali di EITO ed Euromonitor aggiornate a novembre 2020.
Stima 2021 delle vendite in distribuzione calcolata considerando una crescita del 5%.

Mostra di meno

Peso della distribuzione nel mercato ICT di riferimento

I distributori, abilitatori nella diffusione della tecnologia, stanno assumendo un ruolo sempre più centrale nell'intera catena del valore ICT. La distribuzione all'ingrosso delle tecnologie, aumentando l'efficienza nella filiera, è la strategia di go-to-market in più rapida crescita dei produttori tech.

Lo si evidenzia nell’andamento della quota delle vendite dei distributori nel mercato ICT di riferimento, che è passata dal 45% nel 2017 ad oltre il 60% nel 2021E.

Mostra di più

Dati EITO per IT Clients – Advanced Solutions e Smartphone - EUROMONITOR per altri prodotti di Elettronica di consumo.
Consumo degli utenti finali convertito al prezzo di distribuzione ipotizzando un margine medio del 15% per i rivenditori. Conversione dai valori di vendita del Panel Context in valori di vendita totali in distribuzione, ipotizzando che il Panel Context rappresenti il 90% delle vendite nette totali in distribuzione con differenze per categorie di prodotto. Rettfica del 6,5% applicata ai valori di vendita lordi del Panel Context (da valori di vendita lordi a valori di vendita netti) Stime 2021 del mercato degli utenti finali di EITO ed Euromonitor aggiornate a novembre 2020. Stima 2021 delle vendite in distribuzione calcolata considerando una crescita del 5%.

Mostra di meno

STRATEGIA

• Puntare a essere il miglior distributore nella regione per tutti gli stakeholder

• Cogliere i vantaggi dell’evoluzione a medio termine del mercato

Puntare a essere il miglior distributore nel Sud-Europa per tutti gli stakeholders

Garantire la migliore Customer Satisfaction nei Paesi di riferimento

Ridisegnando le procedure e i piani di incentivazione per migliorare sensibilmente il livello di Customer Satisfaction con conseguente impatto positivo sui ricavi e sugli utili lordi.

Miglioramento del gross margin.

Fare leva sulla presenza significativa in Italia e in Spagna per migliorare il ROCE del segmento IT Clients & Consumer Electronics

Attraverso procedure, strumenti e piani di incentivazione completamente nuovi affinché i team possano concentrarsi su una migliore gestione del capitale circolante.

Cercando di ottenere, grazie alle dimensioni raggiunte, ulteriori opportunità con fornitori / clienti in un mercato in fase di consolidamento.

 

Miglioramento del capitale circolante.

Continuare ad aumentare il peso delle vendite nel segmento Advanced Solutions

Passando da due distributori locali (in Italia e in Spagna) ad un distributore multinazionale di Advanced Solutions - V-Valley Europe - per ottenere nuovi contratti e crescere in questo mercato a margine più elevato.

 

Miglioramento del mix a favore delle vendite di prodotti con un margine più elevato.

Ampliare la presenza in Portogallo

Investendo nelle persone e nelle capacità di magazzino per cogliere le opportunità di crescita organica offerte da fornitori selezionati.

Attraverso acquisizioni per completare la copertura del mercato.

 

Crescita della top line e consolidamento della leadership nella Penisola Iberica.

Approfittare dell'evoluzione a medio termine del mercato

Sviluppare una strategia "Xaas" all'avanguardia

Investendo ulteriormente nei programmi già esistenti e sfruttando il nostro portale web per fornire non solo un servizio di one-stop-shopping per i beni fisici, ma anche per fungere da aggregatore di contratti IaaS, SaaS, MPS e Device as a Service.

Miglioramento del gross margin e della prevedibilità dei ricavi.

Sviluppare ulteriori progetti di outsourcing per fornitori e clienti

Aumentando le attività di outsourcing logistico ad alto margine già in atto, nonché implementando strumenti che consentano ai rivenditori di medie dimensioni e ai rivenditori professionali di avere una strategia "omnicanale".

 

Attività con EBIT margin più elevato per attrarre fornitori / clienti.

Promuovere la scelta del distributore da parte dei produttori di elettrodomestici

Un'opportunità di mercato del valore di € 10 miliardi, al momento quasi interamente gestita dai fornitori in modalità “diretta”. Con alcuni di essi stiamo sperimentando nuovi modelli di distribuzione simili a quelli dell'ITC.

 

Opportunità di crescita del fatturato per i prodotti a margine più elevato.

Essere pronti per nuovi mercati: IoT, robotica, intelligenza artificiale, mobilità elettrica, stampa 3D

Iniziando a valutare gli scenari distributivi di mercati con un potenziale sviluppo e opportunità a lungo termine importanti, cominciando dall’IoT e dalla mobilità elettrica.

 

Potenziali sviluppi futuri per la crescita del fatturato e dell’EBIT margin.

Azienda leader e all'avanguardia che opera in un mercato in crescita e in rapida evoluzione. Bassi livelli di rischio che caratterizzano sia il Gruppo sia il settore.

Il settore giusto

Potenzialità di crescita

  • Il settore tecnologico è in piena espansione grazie alla costante innovazione (IoT, Big data, Analytics, Cybersecurity) e al cambiamento degli stili di vita personali e delle abitudini in ambito professionale (smart working, e-learning, e-commerce, ecc.)

 

  • Il passaggio in distribuzione dei prodotti IT è la strategia di go-to-market in più rapida crescita per i produttori tech che vogliono aumentare l'efficienza

 

  • Cresce la domanda di servizi logistici guidata dall'e-commerce al dettaglio

Profilo di rischio attrattivo

  • Resilienza del settore grazie al ruolo strategico della distribuzione nella catena del valore IT

 

  • Il settore ha sviluppato nel tempo un modello di tecniche per proteggersi dai rischi delle attività principali (assicurazione del credito e protezione delle scorte) che forniscono bilanci a basso rischio

 

  • I livelli elevati di automazione dei processi forniscono modelli operativi a basso costo che proteggono il conto economico dall'impatto delle oscillazioni improvvise dei ricavi

 

L'azienda giusta

Potenzialità di crescita

  • Leader di mercato indiscusso (quota di mercato del 26,6% nel 2020) con un track record di acquisizioni in un mercato in rapido consolidamento

 

  • Solide basi nelle attività di distribuzione e fornitura di servizi e soluzioni ad alto margine (advanced solutions e servizi di subscription / “a consumo”)

 

  • Opportunità di far crescere il ROCE ottimizzando ulteriormente il trade-off tra capitale circolante e gross profit

Profilo di rischio attrattivo

  • Stabile evoluzione della redditività dal 2001, anche in periodi di crisi del mercato: € 440 milioni di utile netto cumulati dal 2001 e € 108 milioni di dividendi cumulati pagati. Ottima performance nel primo semestre 2020 durante la pandemia

 

  • Diversificazione: tre aree geografiche (Italia, Spagna e Portogallo), gamma completa di prodotti Tech (IT clients, infrastrutture IT, elettronica di consumo, servizi Cloud e tecnologici), tutti i possibili clienti (Rivenditori, VAR, System Integrator, Dettaglianti, E-tailer)

 

  • Processi e sistemi logistici altamente efficienti, scalabili con bassa sensibilità ai costi per l'upgrade dei volumi; bilancio molto solido grazie all'attenzione al Cash Conversion Cycle e al ROCE

Il settore giusto

L'azienda giusta

Potenzialità di crescita

  • Il settore tecnologico è in piena espansione grazie alla costante innovazione (IoT, Big data, Analytics, Cybersecurity) e al cambiamento degli stili di vita personali e delle abitudini in ambito professionale (smart working, e-learning, e-commerce, ecc.)

 

  • Il passaggio in distribuzione dei prodotti IT è la strategia di go-to-market in più rapida crescita per i produttori tech che vogliono aumentare l'efficienza

 

  • Cresce la domanda di servizi logistici guidata dall'e-commerce al dettaglio
  • Leader di mercato indiscusso (quota di mercato del 26,6% nel 2020) con un track record di acquisizioni in un mercato in rapido consolidamento

 

  • Solide basi nelle attività di distribuzione e fornitura di servizi e soluzioni ad alto margine (advanced solutions e servizi di subscription / “a consumo”)

 

  • Opportunità di far crescere il ROCE ottimizzando ulteriormente il trade-off tra capitale circolante e gross profit

Profilo di rischio attrattivo

  • Resilienza del settore grazie al ruolo strategico della distribuzione nella catena del valore IT

 

  • Il settore ha sviluppato nel tempo un modello di tecniche per proteggersi dai rischi delle attività principali (assicurazione del credito e protezione delle scorte) che forniscono bilanci a basso rischio

 

  • I livelli elevati di automazione dei processi forniscono modelli operativi a basso costo che proteggono il conto economico dall'impatto delle oscillazioni improvvise dei ricavi

 

  • Stabile evoluzione della redditività dal 2001, anche in periodi di crisi del mercato: € 472 milioni di utile netto cumulati dal 2001 e € 135 milioni di dividendi cumulati pagati

 

  • Diversificazione: tre aree geografiche (Italia, Spagna e Portogallo), gamma completa di prodotti Tech (IT clients, infrastrutture IT, elettronica di consumo, servizi Cloud e tecnologici), tutti i possibili clienti (Rivenditori, VAR, System Integrator, Dettaglianti, E-tailer)

 

  • Processi e sistemi logistici altamente efficienti, scalabili con bassa sensibilità ai costi per l'upgrade dei volumi; bilancio molto solido grazie all'attenzione al Cash Conversion Cycle e al ROCE
Ultimo aggiornamento: 14 Aprile 2021 alle 14:23

Aggiornamenti sul sistema di governo societario

Scopri

Notizie dal mondo Esprinet

Scopri

Il nostro impegno per il territorio e la comunità

Scopri

Vuoi parlare con il nostro team Investor Relations?

Contattaci

Logo Esprinet

AZIENDA
  • Perché Esprinet
  • Investitori
  • Certificazioni ISO
  • Lavora con noi
  • Contatti
FAI BUSINESS CON NOI
  • Condizioni di acquisto
  • Condizioni di vendita
  • Codice etico
Seguici su:
  • AZIENDA
    • Perché Esprinet
    • Investitori
    • Certificazioni ISO
    • Lavora con noi
    • Contatti
  • FAI BUSINESS CON NOI
    • Condizioni di acquisto
    • Condizioni di vendita
    • Codice etico
© 2021 Esprinet S.p.A. - via Energy Park 20, 20871 Vimercate (MB) - Italy - Tutti i diritti riservati
Registro Imprese Milano, Monza Brianza, Lodi e Codice Fiscale 05091320159 - R.E.A. MB-1158694
P. IVA IT02999990969 - Capitale Sociale Interamente versato € 7.860.651,00
Privacy Policy Cookie Policy