Lettera del Presidente
Signori Azionisti,
il Gruppo Esprinet ha chiuso l’esercizio 2021 registrando un utile netto consolidato, comprensivo della quota di pertinenza di terzi, di 44,1 milioni di euro, in aumento del +39% rispetto ai 31,8 milioni di euro del 2020 a fronte di un aumento dei ricavi cresciuti del +4% fino a raggiungere circa 4,7 miliardi di euro.
Nonostante una seconda parte del 2021 caratterizzata da una forte crisi nelle catene globali di approvvigionamento di componentistica elettronica, anche in questo anno tutti i principali indicatori economico-patrimoniali sono migliorati ed il Gruppo ha registrato il miglior utile netto di competenza degli azionisti di sempre.
Il Gruppo, nel mese di novembre, ha presentato al mercato un nuovo ambizioso piano industriale per il periodo 2022-2024 che prevede molteplici iniziative, tra cui l’ingresso nel mercato del noleggio operativo e l’avvio del programma di espansione in altre nazioni dell’Europa Occidentale, anche per mezzo di acquisizioni mirate nel segmento delle Advanced Solutions.
Nel corso del 2021 la pandemia da Covid-19 ha continuato ad influenzare lo scenario macroeconomico internazionale, tuttavia, grazie all’evoluzione positiva delle campagne vaccinali, si è assistito ad un crescente sentimento di fiducia che ha condotto ad una vivace ripresa della crescita economica.
Questo clima di fiducia è stato, ci si augura solo per il momento, bloccato dalla crisi internazionale esplosa in Ucraina con le immagini della guerra ai confini dell’Unione Europea.
Il nostro Gruppo non ha una presenza diretta nei paesi dell’Est e non ha dunque rilevato impatti significativi sull’andamento del business legati a tali avvenimenti.
La composizione e la diversificazione geografica della rete di fornitori, la consistente pipeline di iniziative commerciali, anni di accorta gestione della pianificazione dei rischi, uno stato patrimoniale molto solido, risorse umane di grandissima qualità unite ad una consolidata rete di relazioni con clienti, fornitori e istituzioni bancarie permettono di guardare comunque al futuro con positività.
La domanda di tecnologia continua ad essere elevata, sostenuta, sia dalla sempre maggiore importanza attribuita da imprese e famiglie ai processi di digitalizzazione, sia dalle politiche fiscali fortemente espansive messe in atto dai governi grazie ai fondi europei.
Come sempre, il futuro è principalmente nelle mani dei nostri collaboratori che con serietà, abnegazione e spirito di intraprendenza, ci hanno fatto superare grandi difficoltà nel passato e sono certo faranno altrettanto nel futuro.
A loro, ai nostri clienti e fornitori, ai nostri azionisti e in generale a tutti i nostri stakeholder va il mio più sentito ringraziamento ed augurio per un 2022 di salute, successo e pace.
Maurizio Rota
Presidente del Consiglio di Amministrazione
Marzo 2022