Il Progetto FOR-TE, nato nel 2019, ha come obiettivo la creazione di un’opportunità di inserimento nel mondo del lavoro per persone con disabilità, offrendo un servizio al cliente che permetta di risparmiare tempo e costi e che lo faccia sentire contestualmente parte di un progetto con un importante impatto sociale.
FOR-TE è il primo servizio di delivery in Italia realizzato interamente da persone con disabilità intellettiva.
Con FOR-TE il Gruppo Esprinet ha raggiunto la perfetta integrazione di un progetto sociale nel proprio core business, a dimostrazione di come la sostenibilità non sia più solo un’attività accessoria, ma una vera fonte di creazione di valore.
Nel suo quarto anno di attività il progetto For-te conta in organico 18 persone; 10 che operano presso l’Esprivillage di Cesano Boscone e 8 presso l’Esprivillage di Cinisello Balsamo - due dei 17 punti vendita Esprinet dislocati su tutto il territorio italiano.
Come funziona il progetto For-Te
I dieci ragazzi che fanno parte dell’iniziativa For-Te si occupano tutti i giorni di consegnare prodotti contenibili con uno zaino spostandosi a piedi o tramite mezzi pubblici.
Alla chiusura degli ordini ricevuti dall'Esprivillage di Cesano Boscone, uno dei 17 punti vendita Esprinet dislocati sul territorio italiano, ai clienti che acquistano merci conformi per peso e dimensioni, viene proposto il servizio gratuito "For-Te" con possibilità di consegna anche all’utilizzatore finale.
Tutte le mattine, il personale dell'Esprivillage prepara gli ordini per i ragazzi che, nel primo pomeriggio caricano gli zaini e ricevono le indicazioni per la consegna, sotto il coordinamento e la supervisione di un responsabile del Gruppo L'Impronta il quale potrà seguire la consegna in tempo reale.
Il progetto ha coinvolto anche i vendor Tucano, Jabra e Nilox che ne hanno riconosciuto la validità socioeconomica fornendo parte della strumentazione tecnica utilizzata.
Il progetto For-Te ha realizzato 1.082 consegne nel 2019 e 731 nel 2020.


For-Te anche durante l’emergenza sanitaria
L’emergenza sanitaria e le stringenti disposizioni di sicurezza hanno portato il Gruppo Esprinet a ripensare l’organizzazione del progetto For-Te.
Per tutelare i ragazzi coinvolti nelle consegne, rispettare le normative vigenti e ampliare il servizio alla società, il servizio di consegna è stato riconvertito parzialmente. Le consegne dei prodotti tecnologici Esprinet sono proseguite attraverso l’utilizzo di furgoni di proprietà della cooperativa in modo tale da evitare l’utilizzo dei mezzi pubblici da parte dei ragazzi.
Inoltre, per rispondere in modo concreto alle difficoltà sociali legate al Covid-19, il Gruppo Esprinet ha deciso di ottimizzare il servizio For-Te sfruttando il giro di consegne per recapitare anche beni di prima necessità.

« La sfida intrapresa è stata quella di accrescere il valore dell’azienda attraverso la creazione di un vero business sostenibile, caratterizzato da un forte impatto sociale per tutti gli stakeholder coinvolti. »
Alessandro Cattani - Amministratore Delegato Gruppo Esprinet